
Notizie su società, scienza, natura, ambiente, e tecnologia. Tieniti aggiornato sul mondo che ti circonda
Riunioni di lavoro via Skype e baci inviati tramite emoji ci hanno insegnato che per “esserci” non è più necessaria la presenza fisica. Già oggi non abbiamo nemmeno bisogno di essere in casa per rispondere al citofono grazie ai campanelli intelligenti dell’azienda Netatmo. Dotato di videocamera, permette di vedere chi bussa alla porta di casa e rispondergli tramite smartphone. Inoltre il campanello è in grado di rilevare la presenza di persone anche se queste non hanno suonato il citofono, in maniera da poter controllare attività sospette, anche di notte, grazie alla visione notturna a infrarossi. Netatmo Campanello Intelligente è WIFI, HD 1080p, con comunicazione bidirezionale, Rilevamento Persone, Visione Notturna a Infrarossi, impermeabile da esterno, NDB-IT e non necessita di Nessun Abbonamento,
Brava (a dire il vero costa ancora molto https://shop.brava.com/? ) è il nome del forno intelligente che si propone di rivoluzionare il nostro modo di cucinare. Per scaldare i cibi usa infatti la luce pura, a differenza dei forni tradizionali che scaldano l’intero ambiente, riuscendo così a cuocere più pietanze a temperature diverse e consumando meno energia. Il getto di luce colpisce direttamente il cibo, che così riceve tutto il calore ed è pronto prima (addirittura l’azienda dice che Brava riesce a completare la cottura nello stesso lasso di tempo che impiega un forno tradizionale a preriscaldarsi). Secondo quanto spiega l’azienda, infatti, il metodo di riscaldamento del nuovo dispositivo opererebbe con un trasferimento diretto di energia, per cui le lampadine all’interno del forno invierebbero calore direttamente al cibo, invece di riscaldare l’aria attorno come normalmente avviene con un forno a convezione. Brava cuoce 2-4 volte più velocemente rispetto ai metodi tradizionali, non richiede preriscaldamento, il che consentirebbe di risparmiare energia per cucinare un intero pasto e tempo da dedicare ad altre attività.
Non è tutto: una fotocamera interna permette a te di controllare a che punto è il pasto, e allo stesso tempo insegna alla macchina a riconoscere l’aspetto che deve avere un piatto per essere considerato pronto.
A 10 anni di distanza dalle scarpe che si allacciano da sole di Ritorno al Futuro 2, Nike lancia un modello che si adatta al piede e che è comandabile da app, togliendo l’incombenza di doversi piegare. Grazie a dei sensori di pressione, possono percepire quando vengono indossate, quindi si illuminano, si adattano alla forma del piede e al movimento. Se l’innovazione dietro le Nike Adapt ti sembra frivola, pensa a quanto potrebbe aiutare anziani o persone con problemi motori.